L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, nella sede di Palazzo del Mediterraneo, ha ospitato la seconda tappa delle conferenze di Amerigo sul tema Obama e l’Islam.  Dopo i saluti del Console Generale J. Patrick Truhn, di Massimo Cugusi, Presidente di Amerigo,e di  Edoardo Imperiale responsabile Charter di Napoli, il Prorettore dell’Ateneo Giuseppe Cataldi, ordinario di Diritto Internazionale ha introdotto al numeroso pubblico attento e partecipe, i principali temi della discussione sulla politica del Presidente nel Medio Oriente e nel Mediterraneo, il tema guida scelto per l’incontro di Napoli.
Aprendo il dibattito Michael Carmichael, ha delineato con chiarezza quali siano i nodi con i quali deve confrontarsi la nuova amministrazione americana, sottolineando quanto significativo sia condurre oggi la politica per il Medio Oriente in un ambito di multilateralismo e in particolare l’apertura e la collaborazione con gli stati dell’area da parte del presidente Obama.Massimo Campanini docente di Storia contemporanea dei paesi arabi ha evidenziato le diverse le criticità e le difficoltà che incontra il Presidente Obama nel cambiamento intrapreso, indicando dal suo punto di osservazione , i paesi arabi appunto, come fosse giunto il momento per l’amministrazione americana riavviare rapporti significativi con la Siria.
La seconda parte della discussione con Giuliana Cacciapuoti ,docente di comunicazione con l’Islam dell’Orientale, e Mohamed Saady rappresentate della comunità marocchina in Italia e membro della Consulta per l’Islam italiano ha analizzato il significato all’interno delle comunità arabo musulmane sia nei paesi di origine sia nei paesi di emigrazione delle comunità arabo musulmane, evidenziando la differente realtà presente in Europa e negli Stati Uniti : in America dopo una fase di grande diffidenza e ostilità è ripreso il dialogo con l’Islam, mentre con preoccupazione si registra una crescente islamofobia europea, per questa ragione le comunità arabe musulmane residenti in occidente hanno grande attenzione per il cammino intrapreso da Obama. Nelle conclusioni il prof. Giuseppe Cataldi ha ricordato il ruolo dei paesi del bacino del Mediterraneo, strategici nel ruolo per le politiche di pace e cooperazione di tutta l’area. Agli interventi dei relatori sono seguite le acute e interessanti domande dal pubblico, tra cui molti studenti delel facoltà di scienze politiche e di studi arabo-islamici, e solo i raggiunti limiti di tempo ha imposto la conclusione dei lavori. L’augurio di tutti è stato quello di continuare nella collaborazione tra l’università Orientale AMERIGO .
L’incontro è stato seguito da stampa e tv locali dal TGR Campania e dalla webradio dell’Ateneo Radiorientale che con il suo staff ha documentato con interviste e servizi l’intero evento.

 
					
Grande successo a Roma per l’Incontro al Caminetto con Michael Carmichael, tenutosi presso il ristorante dell’Hotel Locarno. Presenti, come sempre, numerosi Soci ed i loro Ospiti, la conversazione si è concentrata sui principali aspetti della politica estera del Presidente Obama, con particolare riguardo al mondo islamico. Al termine dell’esposizione si è aperta la discussione alla quale hanno preso parte gli intervenuti con domande e commenti sul tema, particolarmente apprezzati dal relatore. in conclusione, il presidente Massimo Cugusi ha consegnato a Michael Carmichael la pergamena ricordo con la riproduzione di un antico medaglione raffigurante Amerigo Vespucci che l’Associazione riserva agli Ospiti dei propri eventi.  Ringraziando, Carmichael ha auspicato l’avvio di un rapporto di collaborazione tra la Planetary Foundation da lui presieduta e l’Associazione Amerigo con particolare riguardo ai temi della collaborazione transatlantica, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile
In occasione dell’Assemblea annuale dei Soci, il Chapter di Roma ha organizzato con successo un Incontro al Caminetto con il Sen. Prof. Carlo Scognamiglio Pasini dedicato al tema dei nuovi scenari economici internazionali con particolare riferimento ai rapporti euroamericani.
Primo ospite del Chapter milanese di Amerigo è stato l’ingegner Umberto Paolucci, presidente  dell’American Chamber of Commerce in Italy, accompagnato dal responsabile del Centro Studi Paolo Ceresa. Nell’incontro, Paolucci (accolto da Massimo Cugusi e Sandro Rizzi) ha raccontato che nel 1961 rinunciò a trascorrere un anno di studio negli Stati Uniti, ma che poi la sua carriera lo ha portato a lavorare da 40 anni per aziende americane (dalla Hewlett Packard, alla General Automation, a Microsoft) ed ora a guidare la Camera di commercio americaba.
Il 26 gennaio 2009 presso l’Unione degli Industriali di Napoli si è svolta una tavola rotonda, Time for change – Politica internazionale, integrazione e sviluppo nella strategia della Presidenza Obama, organizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Amerigo. Sono intervenuti:
Successo per l’Incontro al Caminetto organizzato il 18 dicembre a Catania dal Chapter siciliano di Amerigo, grazie all’iniziativa della socia e docente universitaria Stefania Panebianco ed al supporto delle colleghe Gigliola Nocera e Carla Monteleone del Direttivo Nazionale e con l’Ufficio Public Affairs presso l’Agenzia consolare americana di Palermo. A tenere l’interessante conversazione su “The United States and Multilateral Institutions” un’importante ospite come Lilian de Valcourt-Ayala, diplomatico degli Stati Uniti accreditato presso le Agenzie dell’ONU a Roma .  Tra gli ospiti, oltre ai soci di Amerigo, numerosi collaboratori dell’Università di Catania ed il responsabile dell’Ufficio Public Affairs Rino Francaviglia.
Un pubblico attento  e numeroso ha partecipato alle conferenze organizzate dall’Associazione a Roma e Firenze sul tema “Now What ? Le sfide del mercato globale nell’agenda del nuovo Presidente“.
Un piacevole ed interessante incontro con il prof. Antonio Catricalà, presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha dato il via oggi a Roma agli “Incontri al Caminetto” di Amerigo, riservati ai nostri Soci ed ai loro Ospiti. Perfetta la cornice del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, che ha ospitato l’evento grazie all’interessamento del nostro consigliere delegato per il marketing associativo Marco Cecchini, quanto azzeccata la scelta del tema “La comunicazione isituzionale nell’esperienza dell’Autorità Antitrust” suggerita dal sempre brillante Antonio Amendola. Il professor Catricalà, da par suo, si è rivelato un ospite perfetto. Valente studioso del diritto ma, prima di tutto, uomo con grande senso dello Stato, ha trattato magistralmente il tema della conversazione rispondendo poi con in modo chiaro ed esauriente alle numerose domande degli intervenuti.
Il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga è il primo socio onorario di Amerigo. Il riconoscimento, annunciato dal Presidente Paola Casaburi in occasione della conferenza “Prima e dopo il Muro” svoltasi a Roma il 21 maggio scorso, intende premiare il pluridecennale impegno dell’ex Capo dello Stato nell’ambito dei rapporti tra Italia e Stati Uniti.