Category

Attività dei Chapter

Premio giornalistico Amerigo. Al via la  XVI Edizione, la cerimonia di premiazione a Firenze

By | Attività dei Chapter, premio

 

 COMUNICATO STAMPA

 

Giovedì 12 dicembre alle ore 11.00, presso il Consolato degli Stati Uniti d’America a Firenze, avrà luogo la Cerimonia di Premiazione della sedicesima edizione del Premio Giornalistico Amerigo. Con questo Premio l’Associazione Amerigo fin dal 2009 vuole valorizzare il lavoro dei giornalisti, professionisti e pubblicisti, che “raccontano” l’America agli Italiani nei vari ambiti della comunicazione

Alla presenza del Console generale Daniela Ballard, degli Organi nazionali di Amerigo e del Presidente Edoardo Imperiale, di rappresentanti della stampa e di numerosi ospiti, saranno premiati cinque giornalisti per i quotidiani, la radio, la televisione, la fotografia, il giornalismo on line. Per la prima volta sarà premiato un giornalista che opera contro le Fake  News. Saranno inoltre attribuiti il Premio Europa ad un giornalista di un Paese europeo di un’Europa allargata a cinquantadue stati, il Premio America ad un giornalista statunitense che “racconta” l’Italia agli Americani ed il Premio Speciale.

L’Associazione Amerigo (www.associazioneameigo.it) raccoglie gli international visitors italiani, coloro che nel tempo sono stati selezionati dall’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma per partecipare ai programmi culturali promossi dal Dipartimento di Stato americano.

 

Opera in modo volontario attraverso i Chapters territoriali di Firenze, Milano, Roma, Napoli dove hanno sede i Consolati generali della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, oltre al Chapter di Bruxelles.

 

La Segreteria Organizzativa del Premio

email: premioamerigo@associazioneamerigo.it

tel. 335 665 11111

 

Firenze, 10 dicembre 2024

A Milano l’Associazione Amerigo, con la Regione Lombardia, celebra le Quattro Libertà: una sfida sempre attuale

By | Attività dei Chapter
A Milano, nella sala del Gonfalone di Palazzo Pirelli, la nona edizione del Premio Letterario Nazionale delle Quattro Libertà, promossa dall’Associazione Amerigo.
Grazie alla collaborazione dell’Associazione dei Consiglieri Regionali della Lombardia, la Regione è diventata casa dell’appuntamento annuale di Amerigo a pochi giorni dalle elezioni presidenziali americane che hanno celebrato la vittoria dell’ex Presidente Donald Trump.
Premiate le quattro opere letterarie che si rifanno alle Libertà di Opinione e di Religione, dal Bisogno e dalla Paura citate dal Presidente Franklin Delano Roosevelt nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 6 gennaio 1941, da allora noto come il Discorso delle Quattro Libertà.
Il premio ‘Libertà di Opinione’ all’opera ‘La modernità̀ malintesa. Una controstoria dell’industria italiana’ di Giuseppe Lupo, Marsilio editori 2023; il premio ‘Libertà dal bisogno’ all’opera ‘Le favole del comunismo’ di Anita Likmeta, Marsilio editori 2024; il premio ‘Libertà dalla paura’ all’opera ‘L’INCENDIO. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan’ di Cecilia Sala, Mondadori 2023. Il premio speciale 2024 a ‘Il nostro tempo con il pensiero. Una filosofia del presente’ di Sebastiano Maffettone, Mimesis edizioni 2023.
All’evento è intervenuto per aprire i lavori il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha ricordato che quello della Regione è il Palazzo dove le Quattro Libertà sono praticate quotidianamente. A guidare e introdurre la cerimonia il coordinatore del Chapter Milano e Nord Italia di Amerigo Marco Marturano insieme al Segretario dell’Associazione Consiglieri Regionali della Lombardia Alessandro Patelli, alla Vicepresidente di Amerigo Professoressa Silvia Minardi, al Coordinatore dei Premi Amerigo Michele Ricceri e al Presidente di Italia Nostra e Coordinatore del Chapter Università e Ricerca di Amerigo Professore Edoardo Croci.
Nel suo intervento il Presidente Nazionale di Amerigo Edoardo Imperiale ha ricordato la mission dell’associazione, attraverso il Premio e molte altre iniziative, di “tenere viva l’attenzione su Quattro Libertà sempre attuali”. E ha lanciato l’idea di istituire proprio a Milano il Premio Scienza e Tecnologia dal 2025. Ha portato i saluti e partecipato alla premiazione la dottoressa Mantovani della Locman, partner storico dei Premi Amerigo da 16 anni.

Le 4 libertà dei nuovi Stati Uniti d’America di Trump. Il 14 novembre Regione Lombardia ospita il Premio Letterario Amerigo 2024

By | Attività dei Chapter, premio

Le 4 libertà dei nuovi Stati Uniti d’America di Trump. Il 14 novembre Regione Lombardia ospita il Premio Letterario Amerigo 2024, primo evento nazionale in Italia legato al Paese che ha appena celebrato le sue elezioni più combattute.

.

 

 

Milano, 11 novembre 2024 – A meno di dieci giorni dalle elezioni presidenziali americane che hanno celebrato la vittoria dell’ex Presidente Donald Trump contro la Vicepresidente uscente del mandato Biden, Regione Lombardia diventa la casa del Premio Amerigo 4 Libertà 2024, nona edizione. Un evento che rappresenta quindi il primo a livello nazionale dopo le elezioni più combattute della storia recente degli Stati Uniti d’America.

L’Associazione Amerigo raccoglie gli international visitors italiani, che, nel tempo, sono stati selezionati dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America per partecipare ai programmi culturali promossi dal Dipartimento di Stato americano.

La Cerimonia di Premiazione della nona edizione del Premio Letterario Nazionale delle Quattro Libertà, promossa dall’Associazione Amerigo, che si terrà nella sala del Gonfalone di Palazzo Pirelli il 14 novembre 2024 grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione dei Consiglieri Regionali della Lombardia, rappresenta un prestigioso ritorno a Milano.

La cerimonia del Premio, a cadenza annuale, ha luogo, a rotazione nelle città di Milano, Roma, Napoli, dove hanno sede i Consolati Generali degli Stati Uniti d’America della Missione Diplomatica statunitense in Italia. Le ultime due volte a Milano sono state nel 2018 e nel 2021.

Nel 2018 la Cerimonia di Premiazione fu ospitata nel Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano e nel 2021 nella Sala Fontana del Museo del Novecento.

Come in tutte le edizioni anche nel 2024 saranno premiate quattro opere letterarie che si rifanno, anche indirettamente, alle Libertà di Opinione e di Religione, dal Bisogno e dalla Paura citate dal presidente Franklin Delano Roosevelt nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 6 gennaio 1941, da allora noto come il Discorso delle Quattro Libertà. Quattro Libertà che mai come in questo momento delicatissimo dello scenario globale e in questa nascente nuova fase guidata da Donald Trump da gennaio 2025 meritano di essere valorizzate, in particolare in un contesto come quello di Regione Lombardia. Il Premio Amerigo delle Quattro Libertà è infatti un riconoscimento inteso a valorizzare quelle opere letterarie che si ispirano alle libertà fondamentali del convivere civile e della pace internazionale quali: le libertà di parola, la libertà di religione, la libertà dal bisogno e la libertà dalla paura. E altrettanto rilevante è il fatto che il Premio Amerigo proprio quest’anno si realizzi a Milano in una sede istituzionale la settimana successiva alle elezioni americane.

Ad aprire l’evento sarà il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e a condurlo saranno il Presidente Nazionale di Amerigo Edoardo Imperiale, il Segretario dell’Associazione Consiglieri Regionali della Lombardia Alessandro Patelli, la Vicepresidente di Amerigo Prof.ssa Silvia Minardi, il Coordinatore del Chapter Milano e Nord Italia di Amerigo Marco Marturano, il Coordinatore dei Premi Amerigo Michele Ricceri, il Presidente di Italia Nostra e Coordinatore del Chapter Università e Ricerca di Amerigo Prof. Edoardo Croci,

Appuntamento nella Sala del Gonfalone, Palazzo Pirelli, via Fabio Filzi 22, Giovedì 14 Novembre 2024 alle ore 10.30.

Grande partecipazione per ‘American Surprise? Possibili scenari dopo le elezioni del 5 novembre’,

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Grande partecipazione e dibattito di qualità per l’evento ‘American Surprise? Possibili scenari dopo le elezioni del 5 novembre’, appuntamento che si è tenuto mercoledì scorso, a Roma, al Circolo “Antico Tiro al Volo”.

“Abbiamo discusso di un tema di grande attualità. Le elezioni negli Stati Uniti, che oggi rappresentano la più grande democrazia al mondo, hanno effetti diretti in tutto lo scenario geopolitico” – ha spiegato Edoardo Imperiale, Presidente dell’Associazione Amerigo, aggiungendo – “grazie a relatori di riconosciuto prestigio abbiamo affrontato diversi aspetti del tema, ci siamo interrogati sul futuro degli Stati Uniti, sulle ripercussioni del voto in Europa, sugli scenari di pace e sugli effetti possibili nell’economia. Una riflessione, insomma, in linea con lo spirito che anima le iniziative di Amerigo. Sul tema, dopo il 5 novembre e con il nuovo Presidente, torneremo ancora per approfondire e per interrogarci sulle novità con le quali il consesso internazionale dovrà misurarsi”.

Dopo i saluti istituzionali di Massimo Giuliano, Tesoriere del Circolo “Antico Tiro al Volo” e Board Transatlantic Harmonic Foundation, e del Presidente Imperiale, due sessioni di lavoro hanno animato il pomeriggio di lavoro.

Nella prima, Ernesto Di Giovanni, Vice Presidente Vicario Associazione AMERIGO ha introdotto il tavolo ‘Gli scenari politici post elezioni’ al quale hanno partecipato i parlamentari Alessandro Cattaneo di Forza Italia, Benedetto Della Vedova di +Europa e Ylenja Lucaselli di Fratelli d’Italia, mentre Enzo Amendola del Pd ha fatto pervenire alla manifestazione un suo indirizzo di saluto. Il dibattito, moderato da Antonietta Spadorcia del Tg2, ha consentito di inquadrare il posizionamento delle diverse forze politiche in relazione alle elezioni americane.

Nella seconda, si è tenuta una tavola rotonda sul tema ‘Gli effetti geopolitici e strategici post elezioni’ durante la quale i relatori, con le loro analisi, hanno animato un dibattito capace di analizzare e descrivere i diversi scenari post voto che possono delinearsi negli Usa e in Europa. Hanno partecipato il professore Mattia Diletti dell’Università di Roma “La Sapienza”, il professore Germano Dottori della Fondazione Med-Or, il professore Lucio Martino, Esperto di Politica Internazionale e, da New York, Francesca Forcella giornalista di Mediaset. A moderare i lavori, Paolo Bozzacchi, del “The Watcher Post”.

AMERICA SURPRISE? Possibili scenari dopo le elezioni del 5 novembre

By | Conferenze e Seminari

 

 

 

L’appuntamento per il 30/10/2024 – dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso Circolo Antico Tiro al Volo di Roma.

 

Saluti istituzionali:

– Giorgio Averni, Presidente Circolo Antico Tiro al Volo

– Edoardo Imperiale, Presidente Associazione AMERIGO

– Massimo Giuliano Tesoriere Circolo Antico Tiro al Volo e Board Transatlantic Harmonic Foundation

 

Introduce:

 

– Ernesto Di Giovanni, Vice Presidente Vicario Associazione AMERIGO

 

Gli scenari politici post elezioni:

 

On. Enzo Amendola, Partito Democratico

On. Alessandro Cattaneo, Forza Italia

On. Benedetto Della Vedova, +Europa

On. Ylenja Lucaselli, Fratelli d’Italia

 

Modera: Antonietta Spadorcia

 

Gli effetti geopolitici e strategici post elezioni:

 

Mattia Diletti                          Università di Roma La Sapiebza

Germano Dottori                    Fondazione Med-Or

Francesca Forcella                  Giornalista

Lucio Martino                         Esperto di politica internazionale

 

Modera: Paolo Bozzacchi

The Watcher Post

 

RSVP: info@associazioneamerigo.it

‘5 NOVEMBRE. Le elezioni presidenziali americane’ l’appuntamento di Campobasso

By | Attività dei Chapter

‘5 NOVEMBRE. Le elezioni presidenziali americane’, il titolo dell’appuntamento presso l’Università degli Studi del Molise.

L’evento nell’ambito delle attività del Corso di Laurea in Scienze della politica dell’Amministrazione e del Corso di Laurea in scienze della comunicazione -Insegnamento di geopolitica filosofica dei media e dei diritti. Per l’appuntamento il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d’America, Napoli e dell’Associazione Amerigo.

Presso la sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo sono intervenuti il Magnifico Rettore, Luca Brunese, Claudio Lupi Direttore del Dipartimento di Economia ed Edoardo Imperiale, Presidente dell’Associazione Amerigo.

Il messaggio di apertura è stato affidato a Tracy Roberts- Pound Console Generale degli Stati Uniti d’America. La Console ha inquadrato ‘tecnicamente’ il contesto delle elezioni americane e risposto alle domande degli studenti.

Nel dibattito, moderato dal professionale Lorenzo Scillitani del Dipartimento di studi sociali scienze della formazione, sono intervenuti Flavio Felice, Università degli studi del Molise, Pamela Harris, Prorettrice della John Cabot University, Fabio Serricchio, Università degli studi del Molise, Alberto Vespaziani, Università degli studi del Molise.

Ha concluso la prof. Giuliana Cacciapuoti Associazione Amerigo, ricordando l’impegno al dialogo tra generazioni e culture differenti nel segno dei valori condivisi per i diritti e le libertà.

“Promuovere riflessioni, di qualità cosi alta, nei luoghi della formazione e dove si investe sul capitale umano, è nella mission dell’Associazione Amerigo. Questa iniziativa organizzata dall’Università del Molise è in linea con i prossimi appuntamenti già in agenda dell’Associazione” cosi il Presidente di Amerigo, Edoardo Imperiale.

I prossimi appuntamenti sono previsti per Novembre a Milano ed a Firenze a Dicembre.
Il 14 Novembre a Milano il Premio Letterario Amerigo. Giunto alla nona edizione, intende valorizzare quelle opere letterarie che si rifanno alle Libertà di Opinione, di Religione, dal Bisogno e dalla Paura, citate dal presidente Franklin Delano Roosevelt nel 1941, che sono alla base del vivere civile e delle democrazie più avanzate.
Il 12 dicembre a Firenze Premio Giornalistico Amerigo. Giunto alla sedicesima edizione, premia i giornalisti che raccontano l’America agli Italiani. Dal 2009 sono stati premiati oltre centoquaranta giornalisti che operano nei vari ambiti della comunicazione (agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, radio, televisione, social media etc.)

Amerigo e Fondazione Pensiero Solido sulle elezioni Usa: l’AI non è una minaccia ma una opportunità

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Amerigo e Fondazione Pensiero Solido sulle elezioni Usa: l’AI non è una minaccia ma una opportunità

“Al momento l’impatto negativo dell’Intelligenza Artificiale nelle elezioni di Paesi democratici non c’è stato”. Lo ha detto Antonio Palmieri (Presidente della Fondazione Pensiero Solido) all’evento formativo “Elezioni europee e elezioni americane: giornalismo, campagne elettorali e intelligenza artificiale”, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia in collaborazione con Fondazione Pensiero Solido e dall’Associazione Amerigo che si è svolto presso l’Università IULM di Milano.
“Si registra qualche fake news ma non ci sono stati attentati ai percorsi democratici, al momento non ci sono timori. Questo – ha spiegato – non ci deve esimere dallo stare attenti sulle attività di disinformazione organizzata e deve comunque spingerci alla cautela nella valutazione delle cose che troviamo online. Questa epoca straordinaria richiede una attenzione straordinaria, era vero due anni fa e più vero oggi con l’AI generativa e conversazionale”.
“Le nuove tecnologie, l’AI in particolare rispetto al tema trattato, incidono nei processi democratici. Non ci sono allarmi è l’obiettivo è trasformare le preoccupazioni in opportunità. E’ evidente che si può influenzare il dibattito, modificare la costruzione del consenso ed è allora opportuno monitorare il tema e ragionare sulle ricadute ma soprattutto serve concentrarsi sulle opportunità, sui messaggi che possono veicolare con più chiarezza, con maggiore trasparenza. L’AI è strumento di crescita civile sociale ed economica” ha sottolineato il Presidente dell’Associazione Amerigo, Edoardo Imperiale.
Per Marco Marturano responsabile del Chapter Milano di Amerigo “l’obiettivo di riflessioni come quella proposta, e sono temi centrali negli Usa, è valutare anche da noi l’impatto delle nuove tecnologie su mondi diversi. In questo caso sul giornalismo e sulla costruzione del consenso. Su questi temi, e sull’intelligenza artificiale in particolare, bisogna aumentare la consapevolezza per trasformare le minacce in opportunità”.
Per Giovanni Malinconico Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e è necessario “far comprendere quello che accade, capire quando le tecnologie come l’AI impattano sulla realtà e sul contesto normativo. Bisogna capire quando le norme sono adeguate e quali gli interventi da fare con uno sguardo più ampio e consapevolezza trasversale”.
Durante i lavori sono intervenuti il Professore Walter Quattrociocchi (Professore ordinario di Scienze Informatiche dell’Università La Sapienza di Roma, Direttore del Laboratorio di Dati e Complessità per la Società.), Riccardo Sorrentino (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia) e Alessandro Tommasi (Fondatore di Nos e già fondatore di Will Media).

Premio giornalistico Amerigo, al via la XIII edizione

By | Attività dei Chapter
E’ indetta la tredicesima Edizione del Premio Giornalistico Amerigo. Saranno premiati otto giornalisti (fra professionisti e pubblicisti) che raccontano l’America agli Italiani contribuendo a migliorare la conoscenza della società e della cultura statunitense nel nostro Paese per le sezioni agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, radio, televisione, fotografia, siti web, social network-twitter; verrà inoltre attribuito il Premio under 35, il Premio Speciale ed il Premio Europa, quest’ultimo su segnalazione di Enam. Il Regolamento e la Scheda di segnalazione possono essere scaricati seguendo i link in fondo alla notizia. Per partecipare occorre compilare la Scheda di Segnalazione ed inviarla a: premioamerigo@associazioneamerigo.it entro e non oltre il  30 settembre 2021. I vincitori saranno proclamati il 1 novembre e la Cerimonia di Premiazione avverrà a Firenze la mattina di giovedì 9 dicembre 2020.     P.G. REGOLAMENTO   P.G. SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Gumina nuovo presidente di Amerigo

By | Attività dei Chapter

L’economista Andrea Gumina, 43 anni, siciliano, è il nuovo Presidente di Amerigo.  Lo ha eletto l’Assemblea dei Soci riunitasi con modalità telematica. Insieme a Gumina ed al Past President Vito Cozzoli, siederanno nel nuovo Consiglio direttivo Edoardo Imperiale (Vicepresidente), Silvia Minardi (Vicepresidente), Antonio Amendola, Marco Marturano, Antonio Perdichizzi, Gianluca Petrillo e Luca Ruiu.  Conferma per Massimo Cugusi nel ruolo di Segretario generale. Rinnovati anche i vertici dei Chapter territoriali con Ernesto di Giovanni (Roma), Diego Guida (Napoli), Edoardo Croci (Milano), Michele Ricceri (Firenze), Daniela Rondinelli (Bruxelles) e Francesca Forcella, nominata alla guida del nuovo Chapter di New York. Completano la squadra di Gumina  i membri dei Direttivi  territoriali: Camilla Bosi, Marco Consoli, Paolo Della Vecchia, Carlo Gattai, Alessio Lombardo, Alessandro Patelli, Mohamed Saady e Filomena Tucci. Sono stati inoltre attivate quattro Commissioni Permanenti così costituite, rispettivamente sotto la responsabilità del Presidente, dei due Vice Presidenti e del Segretario Generale.Commissione Permanente sul Posizionamento Strategico e Partnership Ernesto Di Giovanni, Renato Giallombardo, Marco Mairaghi, Marco Marturano, Maurizio Mancianti, Barbara Pontecorvo. Commissione Permanente sul Sviluppo Associativo e Organizzazione Federico Cornelli, Massimo Giuliano, Giuseppe Mazzei, Gianluca Petrillo, Luca Ruiu. Commissione Permanente su Definizione ed Esecuzione del Programma Rosa Giovanna Barresi, Giorgio Dell’Erba, Mario Galluppi e  Yahyâ Pallavicini. Commissione Permanente su Media & Comunicazione Enzo Agliardi, Giovanni Cubeddu, Marzio Fatucchi, Antonio Perdichizzi. Nelle linee programmatiche approvate dall’Assemblea trova ampio spazio una riflessione sul mondo post-COVID 19 animata dai contributi di alumni ed esperti provenienti da Italia, Stati Uniti e dagli altri Paesi euro-asiatici nei quali è presente l’European Network of American Alumni Association.

Premio letterario Quattro Libertà. Vincitori

By | Attività dei Chapter

Sono Vannino Chiti, Nino Daniele con Tano Grasso e Antonio Di Florio, Giorgio Chiarva ed Emilia d’Antuonocon Vittoria Franco, Anna Scattigno, e Franca Maria Alacevich i vincitori della quinta edizione del Premio letterario nazionale Amerigo delle “Quattro libertà” 2020. La cerimonia di premiazione si è svolta in modalità on line e nel rispetto delle normative antiCovid, dallo “Spazio Guida” di via Bisignano a Napoli con i soci di Amerigo collegati da tutta Italia.
L’edizione 2020 del riconoscimento è stata organizzata con il patrocinio del Consolato americano di Napoli per il Sud Italia in produttiva sinergia dai chapter di Napoli e di Firenze dell’associazione Amerigo, che ha sede nazionale presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia e riunisce gli Alumni che hanno frequentato i programmi di scambi culturali promossi negli Stati Uniti dal Dipartimento di Stato Usa.
All’evento, coordinato dal vicepresidente nazionale di Amerigo Edoardo Imperiale e dal responsabile del Chapter Napoli Diego Guida, sono intervenuti fra gli altri il presidente dell’associazione Andrea Gumina, il segretario generale Massimo Cugusi, il coordinatore di Amerigo Firenze Michele Ricceri e la funzionaria del Consolato americano di Napoli Shai Washington. Il ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola, anch’egli socio Amerigo e fra i partecipanti a un programma di scambio IVLP nel 2008, ha inviato un messaggio di saluto.
La mission del Premio letterario Amerigo è valorizzare le opere letterarie (saggi, romanzi, novelle ed altri scritti) la cui trama si ispiri alle Libertà fondamentali del convivere civile e della pace internazionale quali le Libertà di Parola e Opinione, Religione e culto, Libertà dal Bisogno e dalla Paura, citate dal Presidente Franklin Delano Roosevelt nel discorso sullo stato dell’Unione (noto come “discorso delle Quattro Libertà”) il 6 gennaio1941, e inserite nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, parte integrante della Carta Costitutiva delle Nazioni Unite.
A Vannino Chiti, già vicepresidente del Senato, è stato assegnato il Premio letterario Amerigo delle Quattro libertà per la sezione “Libertà di religione” per il suo “Le religioni e le sfide del futuro – Per un’etica condivisa fondata sul dialogo”, edizioni Angelo Guerini & associati, mentre a Nino Daniele (già vicepresidente della Regione Campania, sindaco di Ercolano e assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli) con Tano Grasso e Antonio Di Florio va il Premio “Libertà dalla paura” per “Ercolano, una storia antiracket”, Guida Editori. Il Premio “LIbertà dal bisogno” va a “Il banchiere galantuomo – Amedeo Peter Giannini”, di Giorgio Chiarva, Francesco Brioschi Editore, mentre il premio “Libertà di opinione”, va ad Emilia D’Antuono con Vittoria Franco, Anna Scattigno e Franca Maria Alacevich, con “Le parole della convivenza”, Castelvecchi editore Roma.