All Posts By

admin

Grande successo per il Caminetto su Obama e l’Islam

By | Attività dei Chapter, Incontri al Caminetto

Grande successo a Roma per l’Incontro al Caminetto con Michael Carmichael, tenutosi presso il ristorante dell’Hotel Locarno. Presenti, come sempre, numerosi Soci ed i loro Ospiti, la conversazione si è concentrata sui principali aspetti della politica estera del Presidente Obama, con particolare riguardo al mondo islamico. Al termine dell’esposizione si è aperta la discussione alla quale hanno preso parte gli intervenuti con domande e commenti sul tema, particolarmente apprezzati dal relatore. in conclusione, il presidente Massimo Cugusi ha consegnato a Michael Carmichael la pergamena ricordo con la riproduzione di un antico medaglione raffigurante Amerigo Vespucci che l’Associazione riserva agli Ospiti dei propri eventi.  Ringraziando, Carmichael ha auspicato l’avvio di un rapporto di collaborazione tra la Planetary Foundation da lui presieduta e l’Associazione Amerigo con particolare riguardo ai temi della collaborazione transatlantica, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile

Incontro al Caminetto con Carlo Scognamiglio Pasini

By | Attività dei Chapter, Incontri al Caminetto

Carlo ScognamiglioIn occasione dell’Assemblea annuale dei Soci, il Chapter di Roma ha organizzato con successo un Incontro al Caminetto con il Sen. Prof. Carlo Scognamiglio Pasini dedicato al tema dei nuovi scenari economici internazionali con particolare riferimento ai rapporti euroamericani.

Docente universitario, già presidente del Senato della Repubblica (1994-1996) e Ministro della Difesa, il prof. Scognamiglio Pasini è oggi Honorary Chairman dell’Aspen Institute Italia e membro vitalizio del consiglio di amministrazione dell’Aspen Institute USA. Nel 1988 ha ricevuto il premio per l’Economia dell’Accademia di Francia

Un manager internazionale per il primo Caminetto milanese

By | Attività dei Chapter, Incontri al Caminetto

Amerigo meets PaolucciPrimo ospite del Chapter milanese di Amerigo è stato l’ingegner Umberto Paolucci, presidente  dell’American Chamber of Commerce in Italy, accompagnato dal responsabile del Centro Studi Paolo Ceresa. Nell’incontro, Paolucci (accolto da Massimo Cugusi e Sandro Rizzi) ha raccontato che nel 1961 rinunciò a trascorrere un anno di studio negli Stati Uniti, ma che poi la sua carriera lo ha portato a lavorare da 40 anni per aziende americane (dalla Hewlett Packard, alla General Automation, a Microsoft) ed ora a guidare la Camera di commercio americaba.

La Camera – ha detto – cerca di allargare il canale tra Italia e Stati Uniti: insieme possiamo fare cose che non riguardano soltanto i rapporti bilaterali, ma anche il resto del Pianeta. Un accompagnamento reciproco verso la globalizzazione,  che vede i due Paesi complementari con le rispettive peculiarità. Molte le domande degli interlocutori sia di carattere economico ( secondo Paolucci, in questi momenti le banche dovrebbero rivedere la politica dei finanziamenti soprattutto alle piccole e medie imprese che corrono i maggiori pericoli), sia sul futuro della carta stampata davanti all’avanzata dei media elettronici (“La carta stampata dovrà trovarsi un nuovo ruolo, certo più limitato dell’attuale, ma comunque essenziale”).

Presenti per il Consolato Usa di Milano, il Console per la cultura e la stampa John Hillmeyer e Simonetta Romagnolo dei Public Affairs: con loro Amerigo sta preparando altre iniziative. Nei prossimi giorni giungerà a Milano il nuovo console generale in sostituzione di A. Daniel Weygandt il quale ha concluso il suo mandato. Tra i soci intervenuti, Piero Bassetti, decano di Amerigo milanese ed alumnus dell’American Field Service nell’ormai lontano 1951.

La gestione del debito pubblico in tempi di crisi

By | Attività dei Chapter, Incontri al Caminetto

Quali sono i riflessi della crisi internazionale sulle delle politiche di gestione del debito pubblico in Europa e negli Stati Uniti? A questo tema complesso ed estremamente attuale è stata dedicato l’Incontro al Caminetto con il prof. Fabrizio Pezzani svoltosi a Roma il 17 marzo presso l’Hotel Fortyseven.

Il prof. Pezzani, economista di grande valore, è direttore del Corso di Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali della Bocconi nonché autore del volume ” Il patto di lucidità” , pubblicato nel 2008 dalle edizioni dell’Università Bocconi.

Time for change – Politica internazionale, integrazione e sviluppo nella strategia della Presidenza Obama

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Time for changeIl 26 gennaio 2009 presso l’Unione degli Industriali di Napoli si è svolta una tavola rotonda, Time for change – Politica internazionale, integrazione e sviluppo nella strategia della Presidenza Obama, organizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Amerigo. Sono intervenuti:

 

 

Erik Jones – Professore di relazioni Internazionali e Studi Europei, Johns Hopkins University SAIS Bologna Center

Giovanni Lettieri – Presidente Unione degli Industriali di Napoli

Mariano D’Antonio – Assessore al Bilancio della Regione Campania

Alberto di Donato – Presidente Città della Scienza S.p.A.

J. Patrick Truhn – Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

Massimo Cugusi – Presidente Associazione Amerigo

Edoardo Imperiale – Direttore Generale di Città della Scienza S.p.A. e Coordinatore Associazione Amerigo Napoli

Massimo Galluppi – Università degli Studi di Napoli L’Orientale

Achille Flora – Seconda Università di Napoli

Giuseppe Leonello – Project Manager C.RE.A.T. Città della Scienza S.p.A.

Marco Esposito – Responsabile Sezione Economica de “Il Mattino” (nel ruolo di moderatore)

Durante l’incontro Erik Jones ha illustrato, in una chiara e dettagliata presentazione, le cause della crisi economica internazionale e le strategie che il neo Presidente Obama adotterà per farvi fronte. Ciò ha costituito uno spunto interessante per i vari relatori al fine di valutare gli effetti e le conseguenze che tali azioni comporteranno per il nostro territorio. Inoltre, durante l’incontro, Giuseppe Leonello ha presentato il C.RE.A.T., Centro Regionale di Analisi Territoriale, servizio operativo presso Città della Scienza S.p.A., in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Bilancio e alla Programmazione, volto a raccogliere, elaborare e diffondere informazioni sulla situazione economica della regione Campania.

 

 

 

 

 

 

 

 

USA vs Agenzie ONU – Incontro al Caminetto a Catania

By | Attività dei Chapter, Incontri al Caminetto

CataniaSuccesso per l’Incontro al Caminetto organizzato il 18 dicembre a Catania dal Chapter siciliano di Amerigo, grazie all’iniziativa della socia e docente universitaria Stefania Panebianco ed al supporto delle colleghe Gigliola Nocera e Carla Monteleone del Direttivo Nazionale e con l’Ufficio Public Affairs presso l’Agenzia consolare americana di Palermo. A tenere l’interessante conversazione su “The United States and Multilateral Institutions” un’importante ospite come Lilian de Valcourt-Ayala, diplomatico degli Stati Uniti accreditato presso le Agenzie dell’ONU a Roma .  Tra gli ospiti, oltre ai soci di Amerigo, numerosi collaboratori dell’Università di Catania ed il responsabile dell’Ufficio Public Affairs Rino Francaviglia.

 

L’agenda economica del presidente Obama appassiona Roma e Firenze

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Now what?Un pubblico attento  e numeroso ha partecipato alle conferenze organizzate dall’Associazione a Roma e Firenze sul tema “Now What ? Le sfide del mercato globale nell’agenda del nuovo Presidente“.

Il primo evento ha avuto luogo nella prestigiosa cornice della Sala conferenze dell’Ambasciata. Dopo un saluto ai partecipanti del Ministro Consigliere per gli Affari Pubblici Anne T. Callaghan e del Presidente dell’Associazione Massimo Cugusi, ha preso avvio un confronto serrato sul tema coordinato brillantemente dal giornalista di Sky TG24 Massimo Leoni.

Charles R. Morris, ex banchiere e saggista economico di successo (autore del best seller “The Trillion Dollar Meltdown”) , i docenti Michael Plummer (Johns Hopkins University ) ed Alberto Petrucci ( LUISS), l’economista Giampaolo Galli ed il Presidente della  Commissione Finanze della Camera Gianfranco Conte hanno dibattuto sulle cause dell’attuale crisi e sulle prospettive di rilancio dell’economia, soffermandosi in particolare sulle politiche che la nuova Amministrazione statunitense potrà adottare in tal senso.

Agli interventi dei relatori ha fatto seguito una lunga ed interessante sessione di domande dal pubblico.

Grande successo anche il giorno successivo a Firenze dove lo stesso tema è stato affrontato nel corso di un incontro svoltosi presso l’Auditorium della Camera di Commercio patrocinato anche dal Consolato Generale degli Stati Uniti.

Una sala gremita, dopo i saluti del Console Generale Mary Ellen Countryman, del Presidente della Camera Luca Mantellassi e di Amerigo Massimo Cugusi ha seguito i lavori coordinati dal giornalista del Sole 24 Ore Cesare Peruzzi. Oltre a Charles R. Morris sono intervenuti l’economista Luigi Spaventa, il Presidente del Monte Paschi Giuseppe Mussari e l’editorialista Aldo Schiavone.

Molti ospiti illustri tra il pubblico tra i quali numerosi parlamentari ed amministratori locali e l’ex top manager Fiat Paolo Fresco.

L’evento di Firenze è stato organizzato in modo impeccabile dal Chapter Amerigo locale ed in particolare dagli amici Michele Ricceri (coordinatore) , Alessio Gramolati e Alessandro Corsinovi.

Incontro al Caminetto con il Presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà

By | Attività dei Chapter, Incontri al Caminetto

CatricalàUn piacevole ed interessante incontro con il prof. Antonio Catricalà, presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha dato il via oggi a Roma agli “Incontri al Caminetto” di Amerigo, riservati ai nostri Soci ed ai loro Ospiti. Perfetta la cornice del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, che ha ospitato l’evento grazie all’interessamento del nostro consigliere delegato per il marketing associativo Marco Cecchini, quanto azzeccata la scelta del tema “La comunicazione isituzionale nell’esperienza dell’Autorità Antitrust” suggerita dal sempre brillante Antonio Amendola. Il professor Catricalà, da par suo, si è rivelato un ospite perfetto. Valente studioso del diritto ma, prima di tutto, uomo con grande senso dello Stato, ha trattato magistralmente il tema della conversazione rispondendo poi con in modo chiaro ed esauriente alle numerose domande degli intervenuti.

Cossiga primo socio onorario di Amerigo

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga è il primo socio onorario di Amerigo. Il riconoscimento, annunciato dal Presidente Paola Casaburi in occasione della conferenza “Prima e dopo il Muro” svoltasi a Roma il 21 maggio scorso, intende premiare il pluridecennale impegno dell’ex Capo dello Stato nell’ambito dei rapporti tra Italia e Stati Uniti.

Anche a Cagliari un grande pubblico per Erik Jones

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Erik Jones CagliariNonostante la splendida giornata di sole e l’invitante alternativa di una visita alla meravigliosa spiaggia del Poetto, un folto pubblico di studenti, docenti universitari, soci di Amerigo (ma anche di tanti semplici appassionati di politica americana) ha partecipato con entusiasmo alla conferenza di  Erik Jones all’Università di Cagliari sul tema ” La lunga strada per la Casa Bianca”. Molte le domande rivolte al relatore, specie sui temi del finanziamento della campagna elettorale, sul ruolo dei mezzi d’informazione e sull’agenda dei candidati.  All’evento, organizzato da Amerigo e dall’Ufficio Public Affairs dell’Ambasciata insieme alle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche sono intervenuti il presidente dell’Associazione Paola Casaburi ed il giornalista televisivo Andrea Frailis che ha moderato il dibattito successivo alla relazione di Erik Jones.