La trattativa per creare un Trattato per il commercio e gli investimenti tra Europa e Stati Uniti (TTIP) è da mesi uno dei temi più caldi dell’agenda europea. Gli studi ufficiali parlano di possibili ricadute positive annue quando l’intesa sarà a regime: 120 miliardi di euro per l’Europa e 95 miliardi di euro per l’America. Se i negoziati in corso sfociassero in un accordo il “regalo” che arriverebbe – anche in Italia – per ogni famiglia europea di quattro persone sarebbe di un aumento del reddito disponibile annuo di 545 euro. A dirlo è un voluminoso studio realizzato dal Centro studi e ricerche economiche di Londra per conto della Commissione Ue, che ci offre qualche altro dato significativo: ogni anno Unione Europea ed Usa scambiano tra loro beni, servizi e investimenti per circa mille miliardi di dollari. Nel complesso, l’area che comprende gli Stati Uniti e i Paesi dell’Unione europea produce il 60% del PIL mondiale, contribuisce per il 33% al commercio mondiale di beni e per il 42% a quello dei servizi. Da quando – nel semestre europeo presieduto dal premier Renzi – la trattativa dalle stanze segrete è diventata pubblica, il TTIP sta incontrando crescenti resistenze, soprattutto da parte di Organizzazioni non governative e della cosiddetta società civile. Appare dunque urgente approfondire la discussione, per offrire una valutazione attenta e ragionata su benefici e costi potenziali dell’accordo transatlantico, che ha come obiettivo primario quello di integrare i due mercati, riducendo i dazi doganali e migliorando le condizioni per il flusso degli investimenti. Per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, la CGIL Toscana, l’Istituto per le Ricerche Economiche e Sociali( IRES) e l’Associazione Amerigo (rappresentata dal charter fiorentino Michele Ricceri e da numerosi soci) hanno organizzato a Firenze, nel salone Rizzotto di via Capponi, un seminario per imprenditori, sindacalisti ed altri numerosi operatori interessati alla materia, con tre autorevoli relatori: il prof. Mario Deaglio dell’Università di Torino, uno dei maggiori esperti italiani del mercato globale, l’economista prof. Mauro Lombardi dell’ateneo fiorentino ed il Direttore dell’ Irpet, Stefano Casini Benvenuti, intervistati dal giornalista Antonio Lovascio.
Sull’opportunità di affrontare il tema TTIP senza pregiudizi e con la massima trasparenza hanno insistito in apertura dei lavori il console generale Usa a Firenze signora Abigail M. Rupp, ed il segretario regionale della CGIL Alessio Gramolati, il quale ha annunciato il prossimo incontro di una delegazione con la Dgb in Germania, mentre l’8 aprile ci sarà un confronto a Firenze con il sindacato greco. Il dibattito, concluso dall’assessore regionale Sonia Nocentini, è stato introdotto dal professor Deaglio. Con il supporto di slides ha tracciato un inquadramento generale del Trattato, analizzandone le origini, i vantaggi, le criticità, le paure che stanno emergendo in Europa, ed anche i possibili scenari. Tutto dipenderà dal prossimo appuntamento di aprile a Washington quando le delegazioni torneranno a riunirsi. Se ci sarà un passo in avanti , è previsto un nuovo appuntamento a luglio. A questo punto potrebbe prendere forma l’Accordo, altrimenti tutto sarà rinviato a quando sarà eletto il successore di Obama. Il professor Lombardi ha poi esaminato in dettaglio gli orientamenti e gli interessi dei vari Paesi europei, indicando quelli che sarebbero più avvantaggiati e penalizzati dall’accordo ed in quali settori produttivi; i contrasti che stanno emergendo anche in Italia.
Il direttore dell’IRPET professor Stefano Casini Benvenuti si è invece soffermato sulle ricadute del TTIP sulla Toscana, una regione già fortemente proiettata sul mercato statunitense, che quindi dovrebbe trarre vantaggi da ulteriore questa apertura: <Sappiamo che le condizioni sono ancora molto incerte – ha detto Casini – non è facile quantificarli. Sapendo che il mercato Usa rappresenta per la Toscana il 10% dell’export, concentrato in molti settori, se valgono tutte le previsioni positive, questa operazione potrebbe portare un aumento del Pil intorno all’1% con tutte le norme a regime. Quindi un vantaggio superiore a quello italiano che tutti misurano intorno allo 0,7% – 0,8%> .
Ancora non è chiaro se e come verrà fatto il Trattato commerciale Europa-Usa, ma se fosse vero che il TTIP tende a uniformare sulla qualità più bassa, alcuni produttori toscani che fanno dell’alta qualità un’arma vincente potrebbero essere danneggiati. Questo è un punto interrogativo al quale potranno venire risposte solo dalle trattative dei prossimi mesi.