Category

Conferenze e Seminari

Time for change – Politica internazionale, integrazione e sviluppo nella strategia della Presidenza Obama

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Time for changeIl 26 gennaio 2009 presso l’Unione degli Industriali di Napoli si è svolta una tavola rotonda, Time for change – Politica internazionale, integrazione e sviluppo nella strategia della Presidenza Obama, organizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Amerigo. Sono intervenuti:

 

 

Erik Jones – Professore di relazioni Internazionali e Studi Europei, Johns Hopkins University SAIS Bologna Center

Giovanni Lettieri – Presidente Unione degli Industriali di Napoli

Mariano D’Antonio – Assessore al Bilancio della Regione Campania

Alberto di Donato – Presidente Città della Scienza S.p.A.

J. Patrick Truhn – Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

Massimo Cugusi – Presidente Associazione Amerigo

Edoardo Imperiale – Direttore Generale di Città della Scienza S.p.A. e Coordinatore Associazione Amerigo Napoli

Massimo Galluppi – Università degli Studi di Napoli L’Orientale

Achille Flora – Seconda Università di Napoli

Giuseppe Leonello – Project Manager C.RE.A.T. Città della Scienza S.p.A.

Marco Esposito – Responsabile Sezione Economica de “Il Mattino” (nel ruolo di moderatore)

Durante l’incontro Erik Jones ha illustrato, in una chiara e dettagliata presentazione, le cause della crisi economica internazionale e le strategie che il neo Presidente Obama adotterà per farvi fronte. Ciò ha costituito uno spunto interessante per i vari relatori al fine di valutare gli effetti e le conseguenze che tali azioni comporteranno per il nostro territorio. Inoltre, durante l’incontro, Giuseppe Leonello ha presentato il C.RE.A.T., Centro Regionale di Analisi Territoriale, servizio operativo presso Città della Scienza S.p.A., in collaborazione con l’Assessorato Regionale al Bilancio e alla Programmazione, volto a raccogliere, elaborare e diffondere informazioni sulla situazione economica della regione Campania.

 

 

 

 

 

 

 

 

L’agenda economica del presidente Obama appassiona Roma e Firenze

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Now what?Un pubblico attento  e numeroso ha partecipato alle conferenze organizzate dall’Associazione a Roma e Firenze sul tema “Now What ? Le sfide del mercato globale nell’agenda del nuovo Presidente“.

Il primo evento ha avuto luogo nella prestigiosa cornice della Sala conferenze dell’Ambasciata. Dopo un saluto ai partecipanti del Ministro Consigliere per gli Affari Pubblici Anne T. Callaghan e del Presidente dell’Associazione Massimo Cugusi, ha preso avvio un confronto serrato sul tema coordinato brillantemente dal giornalista di Sky TG24 Massimo Leoni.

Charles R. Morris, ex banchiere e saggista economico di successo (autore del best seller “The Trillion Dollar Meltdown”) , i docenti Michael Plummer (Johns Hopkins University ) ed Alberto Petrucci ( LUISS), l’economista Giampaolo Galli ed il Presidente della  Commissione Finanze della Camera Gianfranco Conte hanno dibattuto sulle cause dell’attuale crisi e sulle prospettive di rilancio dell’economia, soffermandosi in particolare sulle politiche che la nuova Amministrazione statunitense potrà adottare in tal senso.

Agli interventi dei relatori ha fatto seguito una lunga ed interessante sessione di domande dal pubblico.

Grande successo anche il giorno successivo a Firenze dove lo stesso tema è stato affrontato nel corso di un incontro svoltosi presso l’Auditorium della Camera di Commercio patrocinato anche dal Consolato Generale degli Stati Uniti.

Una sala gremita, dopo i saluti del Console Generale Mary Ellen Countryman, del Presidente della Camera Luca Mantellassi e di Amerigo Massimo Cugusi ha seguito i lavori coordinati dal giornalista del Sole 24 Ore Cesare Peruzzi. Oltre a Charles R. Morris sono intervenuti l’economista Luigi Spaventa, il Presidente del Monte Paschi Giuseppe Mussari e l’editorialista Aldo Schiavone.

Molti ospiti illustri tra il pubblico tra i quali numerosi parlamentari ed amministratori locali e l’ex top manager Fiat Paolo Fresco.

L’evento di Firenze è stato organizzato in modo impeccabile dal Chapter Amerigo locale ed in particolare dagli amici Michele Ricceri (coordinatore) , Alessio Gramolati e Alessandro Corsinovi.

Cossiga primo socio onorario di Amerigo

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga è il primo socio onorario di Amerigo. Il riconoscimento, annunciato dal Presidente Paola Casaburi in occasione della conferenza “Prima e dopo il Muro” svoltasi a Roma il 21 maggio scorso, intende premiare il pluridecennale impegno dell’ex Capo dello Stato nell’ambito dei rapporti tra Italia e Stati Uniti.

Anche a Cagliari un grande pubblico per Erik Jones

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Erik Jones CagliariNonostante la splendida giornata di sole e l’invitante alternativa di una visita alla meravigliosa spiaggia del Poetto, un folto pubblico di studenti, docenti universitari, soci di Amerigo (ma anche di tanti semplici appassionati di politica americana) ha partecipato con entusiasmo alla conferenza di  Erik Jones all’Università di Cagliari sul tema ” La lunga strada per la Casa Bianca”. Molte le domande rivolte al relatore, specie sui temi del finanziamento della campagna elettorale, sul ruolo dei mezzi d’informazione e sull’agenda dei candidati.  All’evento, organizzato da Amerigo e dall’Ufficio Public Affairs dell’Ambasciata insieme alle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche sono intervenuti il presidente dell’Associazione Paola Casaburi ed il giornalista televisivo Andrea Frailis che ha moderato il dibattito successivo alla relazione di Erik Jones.

Le presidenziali USA appassionano gli studenti sassaresi

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Erik JonesCome voteranno le donne? Quale ruolo ha avuto sinora internet nel successo di Obama nella campagna per le primarie,? Quali temi domineranno l’agenda del prossimo inquilino della Casa Bianca? Sono solo alcuni dei temi sui quali, dopo una ricca ed appassionante relazione del professor Erik Jones della Johns Hopkins University, gli studenti sassaresi della Facoltà di Scienze Politiche si sono confrontati con il prestigioso relatore.

L’iniziativa, promossa da Amerigo e dall’Ufficio Public Affairs dell’Ambasciata, è stata organizzata da Rosario Cecaro e Marzia Antenore, docenti, rispettivamente, di giornalismo e comunicazione  politica presso l’ateneo sardo. La conferenza è stata trasmessa in diretta a cura degli studenti da una web tv permettendo così anche ad altri ragazzi di intervenire via email nel dibattito.

Una conferenza per i sessant’anni del Piano Marshall

By | Attività dei Chapter, Conferenze e Seminari

Piano MarshallIl 5 giugno 2007 si è celebrato il sessantesimo anniversario del lancio del programma di aiuti alla ricostruzione dell’Europa da parte degli Stati Uniti d’America, divenuto noto con il nome di “Piano Marshall”, dal nome del suo ideatore, l’allora Segretario di Stato U.S.A., generale George Marshall.

Per commemorare questa importante ricorrenza, l’Ufficio Affari Pubblici dell’Ambasciata U.S.A. in Italia ha invitato il 30 maggio scorso gli studenti di due licei romani ad una conferenza durante la quale sono intervenuti, con l’Ambasciatore Ronald P. Spogli, il Presidente Giulio Andreotti, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, l’On. Enrico Letta e Paola Casaburi, Presidente dell’Associazione “Amerigo”, co-sponsor dell’evento

Di fronte a circa ottanta studenti, i relatori hanno ricordato l’importanza degli aiuti assicurati dal Piano negli anni della ricostruzione post-bellica. Particolare interesse ha riscontrato l’intervento del Presidente Giulio Andreotti, che ha portato la sua esperienza diretta vissuta negli anni dell’immediato dopo guerra.

Gli interventi degli altri relatori hanno messo in evidenza l’importanza della costante collaborazione tra Italia e Stati Uniti, cominciata proprio con l’attuazione del Piano Marshall, soprattutto nell’ambito degli scambi culturali, come la dott.ssa Paola Casaburi e l’On. Enrico Letta hanno sottolineato, ricordando la loro personale esperienza di studio e di formazione negli Stati Uniti.